Lo sbiancamento dentale, da non confondere con lo smacchiamento, consente di schiarire il colore intrinseco dei propri denti per un certo periodo di tempo, grazie all’azione delle molecole di perossido.
Per effettuare uno sbiancamento esistono attualmente due tecniche principali:
– lo sbiancamento alla poltrona (o ambulatoriale)
– lo sbiancamento domiciliare con mascherine
I prodotti disponibili sul mercato ad uso professionale contengono all’interno del gel perossido di idrogeno o carbamide in concentrazioni piuttosto variabili.
Sta al medico la scelta di quale tecnica e quale prodotto utilizzare in base al singolo caso specifico, in base anche alle esigenze e aspettative del paziente.
In generale, possiamo affermare che, tra le due tecniche, la più efficace e duratura è senza dubbio quella domiciliare, con mascherine individuali, realizzate a partire da un’impronta delle arcate del paziente, che serviranno ad alloggiare il gel sbiancante fornito dal professionista con il resto del kit.
I trattamenti sbiancanti, se eseguiti correttamente, sono assolutamente sicuri nei confronti dello smalto e delle gengive, non arrecano alcun danno, ma possono dar luogo al fenomeno della sensibilità dentinale. Questo fenomeno è responsabile della comparsa improvvisa di fitte più o meno intense durante il trattamento e nei giorni immediatamente successivi, frequente soprattutto nei soggetti più giovani. Non è indice di un danno a carico dei denti ed è un fenomeno del tutto transitorio, che si risolve spontaneamente senza conseguenze nell’arco di pochi giorni.
L’utilizzo di lampade led o laser non è attualmente considerato efficace dalla comunità scientifica ai fini di ottenere un risultato migliore o più duraturo. Questo approccio, anzi, provoca maggiore disidratazione a carico dei denti interessati. Questo fenomeno è responsabile della comparsa di maggiore o più frequente sensibilità, oltre che di un effetto illusorio di sbiancamento immediatamente successivo al trattamento, che recidiva nei giorni seguenti, quando avviene la reidratazione.
Guarda il video in alto per maggiori dettagli!