Al giorno d’oggi il paziente non ricerca solo la salute, ma con questa, anche il miglioramento estetico della propria persona. Questa richiesta è rivolta anche agli Odontoiatri, che curano una parte importante dell’estetica del volto: il sorriso. Un bel sorriso è il miglior passaporto che ci presenta in qualsiasi situazione. Un bel sorriso non è fatto solo di bei denti, bianchi, ben allineati, ma anche di labbra carnose, ben definite; di una cute distesa, ben idratata che comunichi giovinezza.
L’Odontoiatra è il medico che meglio conosce i tessuti periorali ed i loro rapporti con le componenti scheletriche e dentali ed è quindi naturale che si interessi anche delle tecniche estetiche applicabili a questo distretto. Abituato infatti alla cura del dettaglio, dotato di indubbie capacità operative chirurgiche nel distretto orale e periorale, è il professionista più adatto a praticarvi anche i trattamenti estetici.
I filler utilizzati sono molteplici, ma i più diffusi sono costituiti dall’acido ialuronico, nelle sue diverse preparazioni. Si tratta di una sostanza normalmente presente nella cute umana a livello dermico ed epidermico, dove contribuisce alla costituzione della matrice extracellulare.
Nel terzo inferiore del volto, l’impiego dei filler a base di ac. ialuronico è indicato per i trattamenti di biorivitalizzazione, per trattamenti di riempimento delle rughe (pieghe naso-labiali, rughe del codice a barre, rughe della marionetta, grinze geniene), dei deficit volumetrici del viso (profilo mandibolare), per la correzione delle asimmetrie e per la ridefinizione della forma e del volume delle labbra. L’inoculo dei filler viene eseguito in modi diversi, accomunati dall’uso di microaghi o microcannule, che consentono il deposito del materiale nelle aree da trattare. Il trattamento avviene in ambiente ambulatoriale e viene preceduto dall’applicazione di una crema anestetica, che riduce il discomfort legato all’uso degli aghi.
A seconda dell’estensione del trattamento, questo può durare da pochi minuti a mezz’ora. Si tratta di filler riassorbibili, che scompaiono quindi nel giro di 6-8 mesi dal giorno del trattamento.
Se il paziente segue le semplici raccomandazioni pre e post operatorie (di cui viene ampiamente informato), le complicazioni sono minime (le più frequenti sono le reazioni nel sito dell’iniezione: edemi, eritema, dolore che si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni).