Ripristino dell’anatomia di elementi usurati e fratturati tramite stratificazione di composito (a mano libera) direttamente sui denti del paziente.

Le faccette in questione sono additive al 100%, non è stato quindi necessario limare i denti o rimuovere tessuto sano.

Prima di procedere con le ricostruzioni è stato realizzato un bite rigido in arcata inferiore per tenere sotto controllo le parafunzioni a cui i denti erano evidentemente sottoposti (bruxismo e serramento).

Per lo stesso motivo si è preferito optare per una soluzione al contempo più veloce, economica e facile da gestire in caso di eventuali ritocchi, rispetto alle tradizionali faccette indirette in ceramica o disilicato.

Seduta unica della durata di 2 ore e 30 minuti.

Non essendo stati toccati i denti, non è stata somministrata alcuna anestesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *